Martedì 12 Novembre
Ore 11:00 – 12:30
Conference Room - Pad. 2
Inaugurazione e premiazione del concorso Innovation Challenge "Lucio Mastroberardino"
Ore 14:00 – 14:50
Conference Room - Pad. 2
Risparmio energetico e idrico nella produzione vitivinicola
Relatori:
Gianni Trioli, Vinidea
Stefano Poni, Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza
Andrea Versari, Università di Bologna
Jean-Michel Desseigne, Institut Français de la Vigne et du Vin
a cura di Vinidea
Ore 14:30 – 15:20
Conference Room - Pad. 1
Tecniche di stabilizzazione tartarica alla prova della nuova etichettatura del vino
Relatori:
Francesco Giacomazzi, sales engineer Omnia Della Toffola
Francesco Lonardi, coordinatore tecnico-commerciale Juclas
Gianni Triulzi, responsabile R&D Enartis
A cura di Pietro Russo, Master of Wine
Ore 15:00 – 15:50
Conference Room - Pad. 2
La plastica in vigneto e in cantina: conoscerla e gestirla in modo sostenibile e responsabile
Relatori:
Simone Angioni, autore di “Tutto quello che sai sulla plastica è sbagliato”, Ed. Gribaudo
Luca Nizzetto, Norvegian Institute for Water Research
Alberto Taffurelli, Food-Packaging-Materials, Business Area Manager di CSI S.p.A., Gruppo IMQ
Moderatore:
Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica di Millevigne
Ore 16:00 – 16:50
Conference Room – Pad.2
I nuovi (inaspettati) consumatori italiani di vino e bevande
Relatori:
Eleonora Formisano, Sales Director SMB & Global Snapshot Italy
Carlo Flamini, Responsabile Osservatorio del vino Uiv
Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione italiana vini (Uiv)
Modera: Fabio Ciarla, giornalista de Il Corriere Vinicolo
a cura dell’Osservatorio UIV e Nielsen – IQ Italia
Ore 16:30 –17:30
Conference Room - Pad. 1
Cristalli d’uva. Il mosto concentrato rettificato solido nelle applicazioni enologiche
Relatori:
Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi
Paolo Bruni, presidente Naturalia Ingredients
Maurizio Cambrea, amministratore delegato di Naturalia Ingredients
Fulvio Mattivi, consulente scientifico della Fondazione Edmund Mach
Veronica Vallini, responsabile qualità, ricerca e sviluppo Naturalia Ingredients
a cura di Assoenologi
Mercoledì 13 Novembre
Ore 10:30 – 11:20
Conference Room - Pad. 1
Relatori:
María del Álamo Sanza, Università di Vallodolid
Ignacio Nevares Domínguez, Università di Vallodolid
a cura di IVG Colbachini
Ore 10:30 – 11:20
Conference Room – Pad.2
Sfide e opportunità dell’uso dei non-Saccharomyces in enologia
Relatori:
Luca Cocolin, Università degli Studi di Torino
Nicola Francesca, Università degli Studi di Palermo
Maurizio Ciani, Università Politecnica delle Marche
Giuliano D’Ignazi, enologo
Nicola Pittini, enologo
a cura di Pietro Russo MW e Gruppo di Microbiologia della Vite e del Vino
Ore 12:00 – 12:50
Conference Room - Pad. 2
Legacy: la nuova frontiera dell’uniformità del tappo naturale è qui
a cura di Cork Supply
Ore 12:00 – 12:50
Conference Room – Pad.1
Shelf-life e percezione sensoriale: tecnologia innovativa per il controllo dell'ossigeno
Relatori:
Viola Brunaccioli, coordinatore RT-LAB proficiency test di UIV
Massimo Fedel, Tecnologo CNR-IFN Padova
Stefano Ferrante, enologo consulente EST23
Fabio Forestelli, FMCG General Manager AV group
Moderatore:
Davide Antonioli, Corporate Communication AV Group
a cura di Antares Vision
Ore 13:45 –14:30
Conference Room - Pad. 1
Presentazione dell’opera: “Gli ingredienti del vino”
Relatori:
Marco Devecchi, Accademia di Agricoltura di Torino
Vincenzo Gerbi, OICCE
Diego Saluzzo, UGIVI
Alberto Cugnetto, Accademia di Agricoltura di Torino, OICCE, UGIVI
Pierstefano Berta, Accademia di Agricoltura di Torino, OICCE, UGIVI
Simone Giacosa, OICCE
Moderatore:
Giulio Somma, Unione Italiana Vini
Ore 14:30 –15:00
Conference Room - Pad. 1
Relatori:
Elisabetta Romeo Vareille, Unione Italiana Vini
Gabriele Castelli, responsabile area giuridico-amministrativa Federvini
Paolo Brogioni, direttore Assoenologi
Moderatore:
Stefano Sequino, Consorzio Doc delle Venezie, Ugivi
Ore 14:00 – 15:30
Conference Room - Pad. 2
La sostenibilità del tappo di sughero e il nuovo disciplinare per il controllo dei tappi di sughero
Relatori:
Alessandro Canepari, Coordinatore Gruppo sughero FederlegnoArredo
Milena Lambri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Gennaro Buonauro, FederlegnoArredo
a cura di Federlegno
Ore 15:15 – 16:15
Conference Room - Pad. 1
Innovazione nella filtrazione del vino: migliorare la qualità del vino con LIBRASORB MX e TX
Relatori:
Joerg Maxminer, Global Market Manager Food&Berverage, Filtrox
Christian Pelossi, Product Manager, Filtrox
a cura di Filtrox AG
Giovedì 14 Novembre
Ore 10:30 – 11:50
Conference Room – Pad.2
Preservare la produttività dei vigneti per una viticoltura moderna e remunerativa
Relatori:
Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Salvatore Filippo Di Gennaro, CNR-IBE, Firenze
Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano
Matteo Gatti – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Chiara Pezzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Ore 11:00 – 11:50
Conference Room - Pad. 1
Nuovi percorsi di affinamento tra legni, ceramica e impronta del territorio
Relatori:
Sebastien Le Golvet, Cellar Master Henri Giraud Champagne
Thomas Moussié, CEO Maison Moussié Tonnellerie
Eugenio Palumbo, Enologo Vietti
a cura di Gabriele Gorelli Master of Wine
Ore 12:00 – 12:50
Conference Room - Pad. 2
Ultrasuoni in enologia, tecnica innovativa in vinificazione
Relatori:
Encarna Gómez, Università di Murcia
Alvaro Maestro, direttore tecnico cantina Emilio Moro (Ribera del Duero)
Federico Casassa, Università Statale Politecnica della California
a cura di Agrovin
Ore 13:00 – 13:50
Conference Room - Pad. 1
Relatore:
Cristiano Chiloiro, enologo
Davide Spada, chimico, responsabile controllo qualità e specialist di prodotto SinaTech
a cura di Sinatech
Ore 14:00 – 15:30
Conference Room - Pad. 2
Sostenibilità nel vino: quando l’innovazione diventa strategia di sviluppo
Relatori:
Elisa Moretti, Università Ca' Foscari Venezia, Chairholder of the UNESCO Chair Aid4GEA
Valentina Ellero, Unione Italiana Vini
Elisa Bugatti, Lean Maintenance & Engineering Manager, Ruffino
Stefano Meneghetti, Sustainability Manager, Serena Wines 1881 srl
Marco Volpi, Direzione Cantine Volpi
Moderatore:
Giulio Somma, Direttore de Il Corriere Vinicolo
Ore 14:30 – 15:20
Conference Room - Pad. 1
Tecnologie, processi e cantine future, tra climate change e ricerca di nuovi stili del vino
Relatori:
Diemme Enologia
Laurent Guillemain, direttore commerciale Defranceschi
Nico Velo
Massimo Pivetta, leader wine business unit Omnia Technologies
Antonino La Placa, direttore commerciale Italia Vinventions
Moderatore:
Andrea Lonardi, MW
Ore 16:00 – 16:50
Conference Room – Pad.2
Tappo a Vite: La Chiusura che respira
Relatori:
Emanuele Sansone, direttore generale di Guala Closures Italia
Giuseppe Mencacci, Food Safety Manager Guala Closures
Walter Massa, Vigneti Massa
Sergio Germano, Ettore Germano
Michele Fino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
a cura di Guala Closures
Venerdì 15 Novembre
Ore 10:00 – 12:45
Conference Room – Pad.1
Relatori:
Giovanni Bigot, Perleuve
Matteo Frandoli, Perleuve
Gioele Chiari, Canale Emiliano Romagnolo
Mauro Schippa, Perleuve
a cura di Perleuve
Ore 10:30 – 11:30
Conference Room – Pad.2
L'enoturismo virtuale e il progetto Enoverse
Relatore:
Fabio Sarti, Ceo Vanilla