Spirits e Distillati artigianali: le nuove tecnologie a Simei

SPIRITS E DISTILLATI ARTIGIANALI: LE NUOVE TECNOLOGIE A SIMEI

Un fenomeno in crescita, che attira nuove fasce di consumatori attenti alle novità ma che richiede maestria nella produzione e tecnologie dedicate. È il mondo dei distillati artigianali, esploso negli Stati Uniti ma che a cascata ha interessato diversi Paesi europei come Francia e naturalmente il Regno Unito con Inghilterra e Scozia in primis. Anche l’Italia, più recentemente, si è buttata nella mischia; partendo praticamente da zero oggi vede una quarantina di alambicchi attivi con una previsione di venti nuove aperture ogni anno per il prossimo quadriennio.

Gin, whisky e brandy i prodotti più “gettonati”; ma ottenuti con l’ausilio di quali tecnologie? Già, perché non si parla solo di alambicchi, ma di tutto ciò che serve a partire dalla gestione della materia prima, quindi fermentatori e quanto strettamente collegato, per arrivare ai distillatori, ma anche al confezionamento, alle etichette e non da ultimo alle strategie di marketing.

Nei padiglioni di SIMEI 2024 è stato possibile interagire con gli espositori che hanno portato macchinari, attrezzature e in generale tutti i ritrovati tecnologici indispensabili per il “mastro distillatore”.