"Una cantina per la Tanzania"

“Una cantina per la Tanzania”: anche SIMEI sostiene il progetto di Assoenologi e delle aziende leader del settore vitivinicolo

Il progetto di costruire una cantina in Tanzania nasce da un’idea di padre Kessy Baltazary – giovane parroco originario di Hombolo - che, dopo averne parlato con il vescovo della locale Arcidiocesi, si è trasferito un anno in Italia per formarsi alla Scuola Enologica di Alba.

L’intento di padre Kessy è quello di produrre vino per le parrocchie della Tanzania abbattendo i costi di importazione dai Paesi europei, ma soprattutto di creare opportunità lavorative per i giovani del posto e creare reddito per i tanti vignaioli della regione, che sono oltre 300.

Proprio durante i suoi studi ad Alba, Padre Kessy incontra Assoenologi che, per forte volere del Presidente Riccardo Cotarella, si fa subito promotrice di questo progetto di solidarietà attiva. Assoenologi ha dato il via alla fase 1 dell’iniziativa con un contributo economico e coinvolgendo tantissime aziende del settore vitivinicolo ma non solo che hanno inviato donazioni e materiali per poter rendere il sogno una realtà.

Tra le tante imprese che hanno partecipato e sostenuto l'iniziativa figurano anche numerosi espositori di SIMEI, che riportiamo qui di seguito e che ringraziamo per la concreta sensibilità:

AEB spa
Alea Evolution srl
Alfatek Bottling Plants srl
Amorim Cork Italia spa Unipersonale
Apra spa
Codivin srl
Corimpex Service srl
Crealis spa
Enologica Vason spa
Enoveneta spa 
Gai Macchine spa 
Garbellotto spa
Gibertini Elettronica srl
Gortani srl
Naturalia Ingredients srl
Perdomini - IOC
Sirio Aliberti srl | Omnia Technologies
Spadoni Meccanica srl
Tmci Padovan spa | Omnia Technologies 
Vinext srl 
Z - Italia srl


MATERIALI E IMPIANTI DONATI

Agitatore mobile Modello RA 300 da 3 kw

Barriques/tonneaux

Contenitori in rete metallica

Etichettatrice autoadesiva da 1200 bt/h

Filtro a cartoni

Filtro a farina automatico 3 mq.

Gruppo frigo

Impianto per la stabilizzazione tartarica

Nastro elevatore a facchini regolabile in altezza in acciaio

Personal computer e software di cantina/laboratorio.

Piattaforma di pesatura

Prodotti enologici

Raccorderia/tubi

Semprepieni in resina

Serbatoi

Soluzioni logistiche e sistemi di gestione delle spedizioni

Tappi

Tavolo vibrante in acciaio con quadro elettrico

Triblocco per operazioni di imbottigliamento


Nel dicembre 2024 i primi materiali sono partiti alla volta della Tanzania. Giunti a destinazione, hanno trovato una delegazione di tecnici, tra cui il direttore dell’associazione Paolo Brogioni, pronti a passare alla fase 2. Valutati gli ambienti, la condizione delle viti e le disponibilità, i tecnici di Assoenologi hanno realizzato un progetto tecnico e dato il via ai lavori di realizzazione della cantina.

Oggi, dopo circa 6 mesi di lavoro, la cantina sta iniziando a prendere forma, continuando a coinvolgere aziende, enti e privati che – preso a cuore il progetto – accompagneranno Padre Kessy e i suoi collaboratori fino alla fase 3.

È per questo che anche SIMEI, condividendo l’obiettivo di creare un’attività economica sostenibile e di portare un effetto positivo sulla comunità locale, supporta Assoenologi a raccogliere ciò che ancora manca alla Cantina di Padre Kessy.


COSA SERVE

Autoclave per acqua

Compressore aria

Idropulitrice acqua calda e vapore

Kit raccorderia e tubazioni con attacchi Garolla dn 50

Pompe tipo Liverani 700 giri coassiale con filtro

Pompe a pistoni portata max 200 hl/h

Transpallet

Contenitori in plastica per cantina (mastelli, secchi ecc.)

Prodotti per la detersione e sanificazione cantina

Materiale per pulizie e travasi (spazzole, tiraacqua ecc)

Piccoli apparecchi da laboratorio

Vetreria da laboratorio ( beute, becher, matracci, pipette di varia misura, cilindri ecc.)

Mostimetri babo e baumè

Rifrattometri monoprismatici

Bottiglie da vino fermo e spumante

Damigiane

Tappatore per tappo sughero,  a vite e a corona

Strati filtranti sgrossanti e brillantanti lavabili

DPI sicurezza (occhiali, guanti, maschere di protezione, scarpe antifortunistiche, tappi rumore, tute da lavoro e indumenti protettivi)

Materiale da lavoro in vigneto (seghetti, fili di carta tondi animati già tagliati, macchine elettriche irroratrici, forbici per vigna, legatrice manuale)


Tutte le attrezzature donate partiranno dal porto di Genova.
 

Per ulteriori informazioni e per fare una donazione, visitare il sito https://www.assoenologi.it/iniziative-eventi/una-cantina-per-la-tanzania/