Aziende premiate 2024

TECHNOLOGY INNOVATION AWARD

 

                Bucher Vaslin

Flavy X-Treme 3 in 1

                 
                  




Il filtro Flavy X-Treme è un vero e proprio concentrato di soluzioni pratiche, pensate e create per filtrare i vini, le fecce e i lieviti sia da fermentazione che da affinamento, con una sola macchina e unico investimento. Qualità del prodotto filtrato, produttività ottimale e impatto ambientale ridotto.

Dopo 20 anni di esperienza, il Flavy X-Treme è oggi il punto di riferimento per la filtrazione delle fecce. Il cuore del filtro è un software unico che controlla la filtrazione in base alle caratteristiche specifiche del prodotto da filtrare.


                Enomeccanica Bosio

Active Flow

             
                  




L’opera grazie alla modulazione della portata di alimentazione, gestita dal controllo dei valori di concentrazione e viscosità, va a migliorare ulteriormente l’ormai consolidata tecnica della filtrazione tangenziale dei fondi fecciosi di diversa provenienza, sia di mosti, che di vini. Questo filtro dal design compatto e razionale, dalla conduzione pressoché automatizzata impiega membrane ceramiche, che ben rispondono ad un innovativo back-pulse-patented.

 


                Gamba

La Semplice

        

 

 

L’intera commissione ha ritenuto la macchina lava-serbatoi presentata dall’azienda GAMBA in grado di innovare e rendere più sostenibili le attività di lavaggio dei vasi vinari e non solo. L’impegno profuso al fine di rendere più sicura ed ergonomica tale attività si è tradotto anche in ottimi risultati in termini di risparmio d’acqua e prodotti chimici. Per tali motivazioni, dimostrate in collaborazione con i vostri partner e tracciabili digitalmente da chi farà uso della vostra macchina, sono lieta di conferire al vostro team il Technology Innovation Award. Ogni singolo lavaggio renderà più “semplice” il passo verso un lavoro più sostenibile.

 


                Omnia Technologies

HMI i_Get

           
                 






Il premio è stato assegnato in quanto i-Get Winery è la soluzione HMI (Human-Machine-Interface) sviluppata da Omnia Technologies per il mondo del food & beverage e delle cantine in particolare, a supporto dell’interazione tra l’operatore e le macchine che rispettano tutti i requisiti di Industria 4.0 e 5.0.

i-Get, grazie anche all’Intelligenza Artificiale, potrà migliorare l’Efficienza Globale dell’Impianto (OEE), le prestazioni delle macchine e l’efficienza energetica.

 


              P.E. Labellers

TelescoPE

           
             



Soluzione di digitalizzazione macchine dotata di Intelligenza Artificiale integrata a bordo macchina che ne facilita enormemente l’uso. Non solo mette a disposizione dati aggregati ma, grazie appunto all’AI e all’autoapprendimento, diventa proattiva ed in grado di autoregolarsi nonché fornire input per:

- Suggerire sequenze cambio formato

-Monitorare e migliorare tempi di cambio formato

-Ridurre gli scarti grazie all’autoapprendimento

-Ottimizzare frequenza e delle manutenzioni


                Parsec

Evo₂Ferm

                   
                  

 

 

L’ Evo₂ferm Parsec è stato premiato per la capacità della strumentazione di prevedere e applicare una strategia d’intervento nutrizionale sulla base dei parametri analitici e degli obiettivi enologici prefissati dall’enologo, monitorando il reale andamento della fermentazione tramite sensori applicati alla stessa asta di dosaggio che rilevano in tempo reale l’andamento della fermentazione, evitando dosaggi errati in quantità e con un tempismo di intervento ottimale.

 


                Puleo

Prexa Infinity

     
                   




L’innovativa tecnologia di inertizzazione con azoto della pressa pneumatica brevettata da Puleo costituisce un significativo passo verso una più efficiente e razionale applicazione della pressatura in protezione dall’ossigeno e la produzione di vini bianchi caratterizzati da profumi più intensi. La pressa ideata realizza l’esigenza di deaerazione ottimizzandola in tutte le fasi di pressatura e semplificando il sistema rispetto alle precedenti tecniche di produzione.

 



NEW TECHNOLOGY

 

                Cork Supply

X100

       
                 

 

La tecnologia di imaging applicata nella selezione dei tappi in sughero naturale costituisce un salto qualitativo significativo verso la disponibilità di tappi con prestazioni tecnologiche elevate per la produzione di vini di pregio. Essa consente, per la prima volta, di standardizzare le chiusure in sughero in base alle prestazioni di permeazione dell’ossigeno includendo, pertanto, un importante nuovo fattore di scelta per l’enologo nella valutazione delle chiusure dei propri vini.

 


                Defranceschi

Fondi di Barrique in ceramica

 

                 

 

 

 

L’introduzione di ceramiche termo-induttive in sostituzione dei tradizionali fondi nella produzione delle barrique offre all’enologo una ulteriore opportunità per modulare sia le caratteristiche sensoriali del prodotto che l’efficienza dello scambio termico. L’impiego di questo materiale chimicamente inerte può costituire un aiuto significativo nella realizzazione di un’enologia di precisione come pure nella gestione ordinaria delle barrique.

 


                Foss Italia

Winescan 3 SO₂


                 

 

Le analisi al vicino infrarosso (NIR) sono diventate uno strumento fondamentale per il controllo qualità dei vini, poiché consentono l’acquisizione di molti dati analitici in breve tempo e a costi limitati. I valori attribuiti alla SO2 libera e totale, sono però stati finora caratterizzati da una certa approssimazione. Winescan 3 prevede un’innovazione che rende possibile migliorare precisione e accuratezza del dato che permetterà alle aziende di migliorare la fiducia sui dati analitici ed un più adeguato controllo del processo produttivo.

 


                Gai Macchine

Valvola Riempimento 206

         
                  








I sistemi di riempimento Gai adottano da tempo valvole di riempimento innovative, ma la valvola 206 rappresenta un perfezionamento ed è stata progettata per poter lavorare, senza regolazioni meccaniche, con discesa del vino per gravità, per leggera pressione e per depressione. Tale elasticità consente di impiegare le macchine che ne sono dotate con prodotti diversi per densità, viscosità e presenza di CO2. L’adozione della chiusura ritardata dell’otturatore del gas evita inoltre ogni rischio di sgocciolamento e potenziale inquinamento durante le operazioni di riempimento.

 


                HTS Enologia

AVAFERM Spark


                   

 




L’apparecchiatura è uno strumento portatile e compatto in grado di gestire nella fase di presa di spuma, contemporaneamente fino a 12 autoclavi. Il sistema dopo l’inserimento dei parametri di partenza e della cinetica rifermentativa desiderata, elabora il programma consigliato, ma comunque adattabile, del dosaggio in continuo dei nutrienti e dell’ossigeno necessari ai lieviti. Il tutto è guidato dal monitoraggio della temperatura e della pressione, tramite sensori presenti sull’asta estraibile.

 


                JU.CLA.S

AromaLoc


                   

 

 

Il ritrovato, consente di mantenere nel mosto i componenti aromatici volatili, obiettivo finora marginalmente conseguito con un drastico controllo della temperatura di fermentazione, però solo in parte capace di ridurre lo stripping operato dalla CO2. AromaLoc raggiunge lo scopo sfruttando la selettività delle membrane in fase gassosa, consentendo così insieme all’espulsione della CO2, la reimmissione della frazione aromatica nello spazio di testa del serbatoio, il che contrastando lo strippaggio, riduce al minimo l’energia necessaria al processo.

 


              Permeare | Omnia Technologies

Libero Beverage and Libero Wine


                




Una soluzione tecnologica per la realizzazione del processo di dealcolizzazione dei vini con l’impiego di membrane. La versione Libero wine, in particolare, grazie all’abbinamento dell’osmosi inversa alla distillazione sottovuoto, consente l’asporto parziale dell’etanolo e la reincorporazione in continuo dell’acqua endogena. Nella realizzazione dell’apparecchiatura è stata posta particolare attenzione al miglioramento delle performance delle membrane allo scopo di limitare le perdite di aromi durante il trattamento.

 


                PMH Vinicole

HELI-X


                 






La tecnica di pompaggio del pigiato con pompe dedicate non è una idea originale in assoluto, ma la pompa Helix- X presenta un design innovativo per la girante che può facilitare il lavoro di pompaggio senza arrecare danni al pigiato. Helix-X infatti adotta una elica a due lobi, pensata per spostare uva intera o pigiata, che consente una rilevante integrità del pigiato. Un sistema di valvole che regolano il flusso, consente inoltre di ottimizzare il lavoro della pompa.

 

                Siprem International

Alcryo Vortex 10


               

 

 

Questo innovativo impianto di raffreddamento in continuo tramite scambio diretto con il fluido criogenico (azoto liquido) permette di coniugare diversi vantaggi nei processi applicabili ad oggi al pigiato-diraspato prima del carico della pressa. La lavorazione in continuo unita ai vantaggi dello scambio diretto con il fluido criogenico permettono infatti elevata rapidità di raffreddamento, minori stress meccanici del pigiato, gestione attiva dell’atmosfera protettiva, il tutto a favore di un potenziale miglioramento qualitativo del processo.

 

               Vinventions

WQS – Nomasense O2


                 

 

 

Questa ormai consolidata tecnologia (luminescenza) per la misurazione dell’ossigeno ha permesso negli ultimi anni di meglio comprendere tutti gli aspetti della gestione di questo gas durante la vinificazione e fino al confezionamento. Questo strumento permette infatti di misurare con precisione DO, HSO e TPO indipendentemente dalla tipologia di prodotto e dal contenitore di confezionamento. Questa ulteriore evoluzione dello strumento coniuga gli aspetti tecnici sopra citati ad una interfaccia digitale più semplice e ad un database su cloud collegabile anche ad altri strumenti dello stesso produttore.

 


              Win&Tech | Omnia Tecnologies

WIN&FIT®

 

                 

 





Il sistema per la valutazione della filtrabilità di un vino Win&Fit® di WINE&TECH è un apparecchio innovativo poiché non fa ricorso all’uso di bilance e di serbatoi sotto pressione come i sistemi tradizionali. Win&Fit simula la filtrazione a pressione costante attraverso una pompa di pressurizzazione, che permette di ottenere il dato analizzando la variazione di portata della pompa stessa. Ciò rappresenta una semplificazione del test ed un aumento della sicurezza per l’operatore, che non deve gestire un serbatoio sotto pressione.

 



GREEN INNOVATION AWARD

 

                Amcor Capsules

Essentielle


                 

 

 

L’abbigliaggio è senza dubbio una fase fondamentale della filiera del vino, in particolare per quella dello spumante. Il capsulone è da sempre uno degli oggetti impossibili da riciclare. AMCOR, insieme ad altri competitor, con il prodotto ESSENTIELLE ha trovato il modo di sostituire il classico polilaminato sostituendo la plastica con la carta che si combina con l’alluminio per dare un nuovo prodotto più sostenibile dal punto di vista ambientale agli operatori senza compromessi estetici.

 

                Amcor Capsules

Stelvin Goes Greener


                 

 

L’alluminio è da sempre considerato un metallo riciclabile al 100% ma la sua lavorazione è fortemente energivora e raramente si sente parlare di prodotti in alluminio ottenuto dal circuito del suo riciclo. AMCOR presenta una capsula STELVIN che riesce in parte a rispondere a questa esigenza ambientale, senza compromettere la qualità della capsula stessa, con una % di riciclo del 46% e con riduzione di impatto carbonico nella sua lavorazione del 36%.

 


              Bertolaso | Omnia Technologies

Recycling Gas System


                




Il premio assegnato riconosce la capacità dell’azienda di orientare la propria attività di ricerca verso soluzioni sostenibili e rispondenti agli indirizzi dell’Unione Europea.

L’azienda è riuscita a proporre una soluzione che minimizza i consumi di gas necessari per il processo di imbottigliamento e consente sia di diminuire significativamente i consumi energetici legati alla produzione dei gas stessi, sia di ridurre le emissioni in atmosfera con evidenti vantaggi sia in termini ecologici che in termini di benessere dei lavoratori.

 

                Crealis

Symbiosis


                   











Rileviamo una sempre maggiore attenzione, da parte dei produttori di materiali per l’abbigliaggio delle bottiglie di vino, verso il tema della sostenibilità ambientale. CREALIS con il capsulone SYMBIOSIS per spumante, offre un’alternativa al polilaminato tradizionale sostituendo la plastica con la carta, mantenendo inalterata la qualità estetica richiesta e la modalità di applicazione nella filiera di produzione in cantina.

 

                Frilli | Omnia Technologies

Low Emissions Distillery


                   

 

Il premio per la categoria GREEN viene assegnato alla Frilli del gruppo OMNIA Technologies, perché focalizzandosi sulla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 ha proposto una tecnologia che introduce un generatore di vapore, che utilizza fonti di calore a bassa pressione e temperatura recuperando il calore dei vapori alcolici, per il riscaldamento degli alambicchi, abbattendo di fatto i consumi di combustibile fossile e le emissioni di CO2 di circa il 70%.

 


                Vinventions

Nomacorc Ocean


                   

 

 

Questa nuova gamma di chiusure è la prima al mondo ad essere realizzata con materiale plastico riciclato OBP. Gli OPB sono rifiuti di plastica raccolti in zone costiere e da spiagge di Paesi carenti di infrastrutture pubbliche per la raccolta dei rifiuti. In questo modo si riduce il rischio che tali rifiuti possano raggiungere ed inquinare i mari. Da queste premesse nascono queste nuove chiusure in grado di garantire elevate prestazioni enologiche in termini di assenza di contaminazioni da TCA e di gestione dell’ossigeno, coniugati a sostenibilità e attenzione all’ambiente.