Shelf-life e percezione sensoriale: tecnologia innovativa per il controllo dell'ossigeno

Mercoledì 13 novembre

Ore 12.00 – 12.50

Conference Room – Pad.1

Shelf-life e percezione sensoriale: tecnologia innovativa per il controllo dell'ossigeno
L'evento si è concentrato sull'importanza del monitoraggio dell'ossigeno nello spazio di testa delle bottiglie tappate. I partecipanti hanno esplorato le conseguenze che la presenza di ossigeno può avere sulla qualità e la conservazione del vino, e perché è cruciale misurarlo in tempo reale durante il processo produttivo. Sono stati presentati i principi e il funzionamento di una nuova applicazione tecnologica basata sulla spettroscopia laser, che permette di controllare in linea la concentrazione di ossigeno, garantendo così l'efficacia del sistema di inertizzazione. Questa innovazione consente di prevenire l'ossidazione del vino, mantenendo alti standard qualitativi e preservandone le caratteristiche organolettiche

L’ossidazione nel vino: il ruolo dell’ossigeno post-imbottigliamento
Relatore:
Viola Brunaccioli, coordinatore RT-LAB proficiency test di UIV e reparto perizie UIV

La spettroscopia laser per misurare l’ossigeno nello spazio di testa delle bottiglie
Relatore:
Massimo Fedel, Tecnologo CNR-IFN Padova

Perché misurare l’ossigeno nel vino: esigenze del consumatore, requisiti del mercato
Relatore:
Stefano Ferrante, enologo consulente EST23

Conclusioni
Relatore:
Fabio Forestelli, FMCG General Manager AV group

Moderatore:
Davide Antonioli, Corporate Communication AV Group

a cura di Antares Vision