

Mercoledì 16 Novembre
ore 13.30 Sala Convegni - Pad.3
Tavola rotonda a cura di Millevigne
Lo smaltimento dei rifiuti della filiera vitivinicola genera ogni anno un costo ambientale ed economico pagato dai produttori e dalla collettività. Un costo che potrebbe essere evitato e anzi trasformarsi in valore, nel caso in cui gli scarti e i sottoprodotti potessero rientrare nel ciclo produttivo e ancora meglio essere riutilizzati secondo i principi dell’economia circolare. Per divenire realmente efficiente e sostenibile tuttavia la valorizzazione delle vinacce, i raspi, le fecce e i vinaccioli, richiede un completo cambio di paradigma e l’implementazione di progetti, servizi e reti che favoriscano l’incontro di tutti gli attori del mondo della produzione, della logistica, della trasformazione e dell’innovazione. Nella tavola rotonda affronteremo le potenzialità, i costi e i benefici che il passaggio all’economia circolare potrà portare nelle aziende vitivinicole e cercheremo di identificare i punti critici e i cambiamenti necessari perché questo cambiamento possa avvenire.
Partecipano alla tavola rotonda:
Fabio Baldazzi – Direttore Generale CAVIRO Extra
Stefano Bertacchi - PhD, biotecnologo Industriale, EU Youth Bioeconomy Ambassador
Giovanna Fia – Responsabile scientifica del progetto UVA Pretiosa – Dip. DAGRI Università di Firenze
Sara Vezza - Viticoltrice e Presidente di L’anello forte
Modera: Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica Millevigne, Ed. Vignaioli Piemontesi