

20 novembre 2019
Sala convegni pad. 15 - Ore 10.30
Bollicine e sostenibilità: la risposta di Franciacorta, Cava e Champagne.
La sfida al cambiamento climatico che il mondo della spumantistica “metodo classico” ha lanciato per rafforzare la competitività a fronte dell’impatto sull’ambiente, mediante una gestione sostenibile delle pratiche in vigneto e dei processi di cantina. Tre best practice a confronto e le prospettive delle politiche nazionali ed europee.
0re 10,30: Saluti di benvenuto
Ernesto Abbona, Presidente di Unione Italiana Vini
ore 10,40: Berlucchi e Franciacorta: ricerca e soluzioni per una sostenibilità ragionata (e ragionevole)
Arturo Ziliani, Amministratore Delegato Guido Berlucchi & C. Spa
ore 11,00: Climate change adaptation in Mediterranean agriculture a view from the field
Eva Plazas Torné, Enòloga Caves Vilarnau
ore 11,20: Champagne and Climate Change – From mitigation to adaptation
Pierre Naviaux, Chief de projet développement durable, Comité interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC)
ore 11,40: La sostenibilità per il settore vitivinicolo: tra vincoli e opportunità nella nuova PAC
Roberta Sardone, ricercatrice Centro Politiche e Bio-Economie del CREA
Interverrà il Capo del dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Blasi.
ore 12,20: Conclusioni e domande dal pubblico
modera:
Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini