Wolf System srl

                                                                                                             

WOLF SYSTEM srl

-----------------------------------

Wolf System: strutture di design per birrifici sostenibili

Nella produzione di birra artigianale e industriale, la scelta dello stabilimento è fondamentale: non solo contenitore funzionale, ma elemento che integra sostenibilità, estetica e normative igieniche. L’in­gegner Ettore Marchetti, consulente tecnico di Wolf System, ci guida alla scoperta delle soluzioni prefabbricate dell’azienda.

 

Ing. Marchetti, Wolf System è un nome di riferimento per le strutture agroalimentari. Potrebbe raccontarci come vi siete avvicinati al settore della birra?

Operiamo da oltre 50 anni nel campo delle costruzioni prefabbricate, con un forte radicamento nell’agroalimentare. Il nostro business è rivolto, fra l’altro, alle cantine vinicole, che rappresentano una quota significativa dei nostri clienti. Il mondo birrario è assimilabile, con esigenze di isolamento per fermentazione e maturazione, spazi personalizzati, e un’attenzione crescente alla sostenibilità.


Quali fasi della produzione birraria coprono le vostre strutture e quali peculiarità le distinguono?

Le nostre soluzioni coprono l’intero ciclo: dallo stoccaggio materie prime fino al packaging. A differenza del classico capannone in cemento, offriamo opere architettoniche personalizzate, con design accattivante per valorizzare l’immagine aziendale. Il cliente, spesso in collaborazione con un architetto di fiducia, definisce l’idea su carta, e noi la realizziamo con finiture, colori e texture su misura. Per i birrifici visitabili integriamo percorsi didattici: passerelle sospese o corridoi vetrati che permettono di osservare la produzione senza violare le norme HACCP. Materiali interni facilmente lavabili assicurano la conformità alle regolamentazioni igieniche.


Altre tematiche cui le aziende pongono attenzione sono la sostenibilità e l’efficienza energetica. Cosa proponete per le strutture di vostra costruzione?
La sostenibilità è trasversale: usiamo legno da filiere certificate PEFC e acciaio a basso impatto, con standard ambientale ISO 14001. Per l’isolamento termico proponiamo pacchetti edilizi ad alta efficienza, che ottimizzano il mantenimento della temperatura e riducono i costi di raffrescamento o riscaldamento. In un birrificio artigianale, questo significa minor consumo energetico, senza sacrificare l’estetica.


 

 














… e per quanto riguarda le certificazioni dell’edificio? È possibile ottenere un “pacchetto” completo?
Quando forniamo l’involucro edilizio, offriamo supporto per le certificazioni. Nel contesto italiano, CasaClima è una certificazione ideale per l’efficienza energetica. In realtà più ambiziose, come birrifici industriali, proponiamo gli standard LEED o WELL. Per tutte le opzioni, i nostri tecnici gestiscono il processo in ogni fase.


Infine, cosa significa per Wolf System supportare birrifici artigianali in un’ottica sostenibile?
Per noi significa tradurre l’artigianalità in strutture intelligenti. La prefabbricazione accelera i tempi – montaggio in settimane, non mesi – e la personalizzazione preserva l’identità, come nei nostri progetti per strutture con aree degustazione integrate. Per i birrifici significa ottimizzare i processi, ridurre i costi operativi e aprire al turismo, mantenendo la qualità costante del prodotto. In un mercato competitivo, questo è il vero lievito per la crescita sostenibile.