

|
MAS PACK spa
-----------------------------------
Mas Pack: soluzioni ad hoc per l’imballaggio secondario della birra
Mas Pack è un’azienda italiana specializzata in macchinari per l’imballaggio secondario, con un approccio orientato alla personalizzazione e alla sostenibilità. L’ingegner Giacomo Scaglione ci illustra l’offerta di Mas Pack ai birrifici per la fase di packaging, dall’ingegneria alla realizzazione chiavi in mano.
Ingegner Scaglione, Mas Pack si occupa di imballaggio per bottiglie e lattine. Potrebbe chiarire il vostro focus principale nel settore birrario? Realizziamo depallettizzatori che inseriscono bottiglie o lattine nelle linee di riempimento, e macchine per l’imballaggio secondario. Non ci occupiamo del riempimento vero e proprio, ma collaboriamo con partner per fornire linee complete. Copriamo un ampio range di velocità, da 2.000 a 30.000 bottiglie o lattine l’ora, adattandoci a diverse esigenze produttive. Studiamo il layout, la logica e i trasportatori per massimizzare l’efficienza. Gestiamo linee in grado di lavorare fino a 40 formati diversi di bottiglie o lattine, e cartoni variabili per dimensioni e quantità. Il cambio formato è rapido e automatico: dall’interfaccia operatore basta un tocco, o è sufficiente inserire parametri come altezza e diametro per settare la macchina, riducendo i tempi morti. Come si integrano le vostre macchine in linee esistenti, e qual è il ruolo dell’automazione? Tutte le macchine sono pilotate da PLC con pannello operatore, e si interfacciano facilmente con altri macchinari tramite scambio di segnali. Gestiamo noi la comunicazione per ottimizzare l’intera linea. Memorizziamo dati su produttività, efficienza e consumi energetici, trasmettendoli al database aziendale. Questo permette ai responsabili di produzione di analizzare performance, identificare inefficienze e decidere produzioni ottimali.
Parlando di Industria 4.0 e 5.0, come affrontate manutenzione, efficientamento energetico e sostenibilità? Implementiamo la manutenzione predittiva: dopo ore di lavoro o parametri specifici, la macchina segnala la necessità di interventi preventivi. Stiamo implementando anche il “condition monitoring” per rilevare vibrazioni o anomalie nei motori, prevedendo i guasti anziché intervenire a intervalli fissi, ad esempio, valutando l’usura di cuscinetti o alberi. Tutte le macchine hanno assistenza via rete, per diagnosticare problemi da remoto. Per la sostenibilità, selezioniamo componenti ad alta efficienza energetica, per ridurre i consumi, e siamo noi stessi, come azienda, in possesso di certificazione di sostenibilità.
Siamo preparati per la direttiva 2027, che richiede sistemi di sicurezza integrati. Per la cybersecurity proponiamo firewall e protezioni cyber, su richiesta del cliente. Questo si allinea alla nostra filosofia: cucire la soluzione su misura, dall’ingegneria al “chiavi in mano”, per soddisfare esigenze specifiche di sostenibilità ed efficienza.
|
![]() |