Cimec srl

   CIMEC srl
   -------------------------------------

 CIMEC: versatilità ed efficienza nell’imbottigliamento /       inlattinamento

Cimec, azienda di Nizza Monferrato (AT), è specializzata in macchinari per l’imbottigliamento e l’inlattinamento di bevande, con un focus su birra e prodotti gassati. Oltre alla progettazione e costruzione di macchine, offre installazioni chiavi in mano e assistenza tecnica. Gianluca Cacciatore, titolare dell’azienda, ci illustra l’offerta dedicata ai birrifici.     


Ingegner Cacciatore, quali sono le soluzioni di Cimec per i birrifici artigianali?

Sin dall’inizio Cimec ha orientato il proprio business verso i prodotti gassati, sviluppando tecnologie specifiche. Oggi la nostra proposta in ambito birrario si basa principalmente su monoblocchi che integrano sciacquatura, riempimento isobarico e tappatura, eventualmente completati da etichettatrici. Per i birrifici artigianali, che spesso lavorano in spazi ridotti e con produzioni variabili, offriamo configurazioni modulari che garantiscono flessibilità e minimizzano gli sprechi.

… e le vostre macchine sono personalizzabili?

La personalizzazione è il nostro marchio di fabbrica. Ogni macchina è costruita sulle esigenze del cliente, in funzione del tipo di contenitore, del numero di bottiglie o lattine all’ora che intende produrre, del tipo di tappo o chiusura, ecc. Studiamo tutto nel nostro reparto di ingegneria e progettiamo soluzioni ad hoc. Una soluzione che i clienti apprezzano molto è rappresentata dalla nostra serie COMBI: un monoblocco versatile che gestisce sia bottiglie di vetro che lattine di alluminio.

 

      
 


























Parlando di Industria 4.0 e 5.0, le vostre macchine sono in grado di gestire la comunicazione con altri apparati e con un eventuale centro di controllo? E sul fronte sostenibilità, avete adottato accorgimenti specifici per ridurre i consumi energetici?

L’Industria 4.0 si basa su automazione e interconnessione, e le nostre macchine si integrano con centri di controllo per tracciare produzioni e anomalie. L’efficientamento energetico, previsto dal Piano Transizione 5.0, è una responsabilità. Nei monoblocchi, ad esempio, usiamo un unico motore per azionare sciacquatrice, riempitrice e tappatore, riducendo drasticamente il fabbisogno elettrico. Ottimizziamo anche i consumi pneumatici: molti sottovalutano questo aspetto poiché si pensa in primis all’elettricità, ma l’aria genera costi indiretti, giacché richiede compressori che consumano energia. Con valvole efficienti e flussi controllati, il fabbisogno di aria compressa diminuisce, e il risparmio si vede in bolletta.

Venendo all’assistenza, che per i birrifici artigianali è cruciale, come gestite il post-vendita? Teleassistenza, interventi sul campo?

L’assistenza è un nostro punto di forza: possiamo collegarci via internet al quadro elettrico della macchina, e dal nostro ufficio vediamo cosa succede. Possiamo correggere problemi software o regolazioni PLC senza muoverci, basta una sessione rapida. Per i guasti meccanici, invece, interveniamo con i nostri tecnici, che sono gli stessi che hanno seguito l’installazione, e garantiscono continuità e conoscenza profonda della macchina. Siamo qui per rendere l’imbottigliamento un alleato, non un ostacolo.