L’introduzione di ceramiche termo-induttive in sostituzione dei tradizionali fondi nella produzione delle barrique offre all’enologo una ulteriore opportunità per modulare sia le caratteristiche sensoriali del prodotto che l’efficienza dello scambio termico. L’impiego di questo materiale chimicamente inerte può costituire un aiuto significativo nella realizzazione di un’enologia di precisione come pure nella gestione ordinaria delle barrique.