Impatto dell'orzo sulla qualità della birra

Giovedì 14 Novembre

Ore 9:30 – 10:50

Impatto dell'orzo sulla qualità della birra

La malteria dell'Università degli Studi di Udine
La malteria, dalla capacità di 5 q, acquisita nel 2016 dall’Università degli Studi di Udine è stata la prima attrezzatura operativa sia per la sperimentazione che la produzione in un ateneo italiano. In Italia esiste una difficoltà nel mercato del malto di reperimento di materia prima nazionale per i produttori artigianali di birra, i quali si vedono costretti ad acquistare il malto di origine estera o in alcuni casi, se produttori di orzo oltre che di birra, ad inviarlo alle malterie estere con inevitabile aggravio dei costi derivanti dal trasporto. Inoltre, non va sottovalutato l’aspetto negativo che il trasporto su gomma ha a livello di impatto ambientale. Quindi, sebbene sia di piccole dimensioni, la malteria dell’Università può consentire la valorizzazione di orzi prodotti localmente e la produzione di birre autenticamente legate al territorio modificando la percezione della birra vista un tempo solo come prodotto industriale. Stiamo assistendo, infatti, allo sviluppo dei birrifici agricoli, ovvero di imprese focalizzate non solo sulla dimensione artigianale ma anche sull’autoproduzione di tutte le materie prime, creando un sistema integrato a filiera corta con grandi potenzialità.

Relatori:
Prof. Stefano Buiatti, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, Università degli Studi di Udine
Dott. Paolo Passaghe, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, Università degli Studi di Udine


Gushing: i fattori ambientali e tecnologici su orzi distici coltivati in Sardegna
Sono stati presentati i dati preliminari dell’isolamento e la caratterizzazione di alcuni funghi filamentosi secretori di idrofobine in orzi da malto coltivati in alcuni areali della Sardegna e responsabili del fenomeno del gushing primario
Relatore:
D.ssa Maria Grazia Farbo, Porto Conte Ricerche, Alghero


Caratterizzazione del secretoma prodotto da miceti filamentosi isolati da orzo e malto
Sono state illustrate le tecniche proteomiche utilizzate per identificare le proteine responsabili del fenomeno del gushing nella produzione della birra
Relatori:
Dott. Antonio Palomba, Porto Conte Ricerche, Alghero
Dott. Salvatore Pisanu, Porto Conte Ricerche, Alghero


Soluzioni per monitoraggio mosto di birra e prodotto finito in laboratorio e in produzione

Relatore:
Mauro Bondesan sales manager, Anton Paar