

Mercoledì 13 Novembre
Ore 11:00 – 11:50
La produzione di birra sostenibile attraverso la valorizzazione delle trebbie
Le trebbie: da scarto a biofertilizzante
Il compostaggio e il vermicompostaggio sono processi di trasformazione delle trebbie di birra mediati da microrganismi e lombrichi, rispettivamente, per ottenere biofertilizzanti ricchi di nutrienti ma caratterizzati da una bassa densità. La pellettizzazione permette l’aumento della densità facilitando al contempo la distribuzione in campo e migliorando l'uniformità di applicazione anche in produzione orticole biologiche
Relatore:
Dott. Davide Assandri, STEMS CNR Torino
L’utilizzo in orticoltura di biofertilizzanti ottenuti da trebbie di birra
Le trebbie sono il sottoprodotto più abbondante dei birrifici. Attualmente, il metodo principale di riciclo delle trebbie riguarda l’alimentazione animale, grazie all’elevato contenuto di fibre, proteine non degradabili e vitamine idrosolubili. Tuttavia, il compostaggio, il vermicompostaggio e il biochar offrono alternative promettenti per la valorizzazione delle trebbie nella produzione di lattuga in biologico. Questi substrati forniscono alle piante nutrienti, importanti soprattutto in fase di trapianto delle plantule, contribuendo efficacemente al recupero delle trebbie in accordo con i principi dell’economia circolare.
Relatore:
dott.ssa Angela Bianco, Università degli Studi di Sassari