

Martedì 12 Novembre
Ore 14:30 – 15:15
Impiego di tecnologie innovative per la produzione di estratti di luppolo “tailor made”
Questo studio ha avuto l’obiettivo di valutare l'impiego di metodi di estrazione convenzionali (macerazione) ed innovativi (ultrasuoni, alte pressioni idrostatiche) per la produzione di estratti di luppolo destinati al settore alimentare e brassicolo. I risultati mostrano l’effetto delle diverse tecnologie di estrazione e condizioni di processo sulla composizione in metaboliti secondari (polifenoli, acidi amari, composti aromatici) degli estratti di luppolo, permettendo di identificare le condizioni tecnologiche da adottare in base alle proprietà sensoriali e tecno-funzionali ricercate
Relatrice:
Prof.ssa Lilia Neri, Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Teramo
Luppolo: strategie di processo per la produzione di estratti in polvere ad elevata stabilità
In questo studio sono state investigate diverse strategie di processo volte alla produzione di estratti di luppolo in polvere microincapsulati, ad elevata stabilità, potenzialmente utilizzabili come ingredienti e/o additivi alimentari naturali per lo sviluppo di nuovi prodotti e formulazioni alimentari. Le tecnologie di microincapsulamento investigate sono state la liofilizzazione e lo spray-drying in combinazione con diversi materiali strutturanti (maltodestrina, gomma arabica e β-ciclodestrina). I risultati hanno dimostrato come le diverse condizioni di processo influenzano la composizione delle polveri di luppolo portando all’ottenimento di prodotti con diverse proprietà fisico-chimiche, tecno-funzionali e biologiche e diversa stabilità chimica
Relatrice:
D.ssa Simona Tatasciore, Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Teramo