

Martedì 12 Novembre
Ore 10:00 – 10:50
Classificazione e autenticazione delle birre di frumento tramite approcci statistici multivariati e multiomici
Questo studio ha l’obiettivo di investigare l'effetto delle materie prime (orzo e grano), della concentrazione di grano (0, 25, 40 e 100%), delle specie di grano (tenero e duro), dello stile di birra (Blanche e Weiss) e del lievito (US-05 e WB-06) sulla composizione chimica, sui volatili e sul profilo sensoriale di birre di grano. Gli approcci statistici adottati hanno consentito di classificare correttamente le birre con diversi stili, concentrazione di grano e tipo di lievito. La specie del grano si è rivelata il fattore meno importante, la maltazione ha appiattito le differenze dovute alla specie di grano.
Relatore:
Prof. Giampiero Sacchetti, Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Teramo
Approccio multiomico per la valutazione dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle caratteristiche qualitative delle birre di frumento
Il riscaldamento globale sta influenzando sempre di più la qualità delle colture, incluso il grano. Spostare la coltivazione delle colture ad altitudini elevate è una strategia perseguita per contrastare l'effetto del riscaldamento globale. In questo studio, l'impatto dell'altitudine della coltivazione del grano sulla qualità complessiva della birra di grano, misurata combinando indici di qualità standard, il profilo di composti organici volatili e l’analisi sensoriale. Questo studio ha permesso di mostrare il potenziale di approcci statistici avanzati per collegare dati sensoriali e chimici al fine di prevedere cambiamenti nella qualità del cibo dovuti a fattori esterni correlati al riscaldamento globale.
Relatore:
Dr. Riccardo De Flaviis, Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Teramo