

Per rispondere a tali esigenze il mondo delle tecnologie a servizio di questa filiera si sta impegnando principalmente in due direzioni: da una parte portando in campo sensori e sistemi in grado di supportare le decisioni per “governare” meglio il vigneto alla luce dei repentini cambiamenti climatici dall’altra impiegando sempre più diffusamente tecniche di analisi non distruttive per monitorare i processi di trasformazione al fine di garantire livelli qualitativi elevati ed omogenei delle produzioni enologiche;.
Partendo da questi presupposti, il seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, vuole fare il punto del livello tecnologico raggiunto in questo settore focalizzando l’attenzione sulle tecnologie non distruttive (NIR, Analisi dell’immagine, Naso elettronico), ormai a disposizione degli operatori della filiera e prospettando alcuni possibili sviluppi e soluzioni che sono attualmente oggetto di ricerca.
Parteciperanno all’incontro alcuni tra i principali esponenti della ricerca italiana, provenienti dal mondo accademico, alcuni tra i più importanti costruttori di sistemi non distruttivi presenti sul mercato, aziende vitivinicole di primo piano e laboratori enologici per dibattere delle prospettive del settore e far emergere le esigenze del settore oltre alle problematiche che si riscontrano nel trasferimento di queste tecnologie al settore vitivninicolo.
TECNICHE NON DISTRUTTIVE PER LA VITICOLTURA E L’ENOLOGIA
-SFIDE E OPPORTUNITÀ NELL’AMBITO DELL’INDUSTRIA 4.0-
09.30 INIZIO LAVORI
Modera: Riccardo Guidetti
STATO DELLA RICERCA – Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -Produzione, Territorio, Agroenergia
Industria 4.0: smart device e IoT per il controllo della qualità del settore viti-enologico
Riccardo Guidetti
Valutazione al conferimento dello stato sanitario delle uve mediante spettroscopia NIR
Valentina Giovenzana
Smart device per la stima dello stato idrico della vite (progetto Adam e Varivi)
Roberto Beghi
Prototipi a LED per il controllo in vigneto della maturazione dell’uva (progetto I-Grape)
Alessio Tugnolo
Applicazione del Life Cycle Thinking al settore del controllo qualità
Ilaria Fiorindo
10.45 COFFEE BREAK
11.10 TAVOLA ROTONDA: Attualità e Prospettive dell’industria 4.0 nel settore viti-enologico
Modera: Giulio Somma
Partecipanti:
Antoon Paar - Marcello Pressenda
Cavit - Andrea Faustini
Fondazione Bruno Kessler - Marco Cristoforetti
Foss – Roberta Mustacchi Jaeger
Raytec Vision – Cristian Sani
Laboratorio Analisi UIV – Katia Guardini
Università degli Studi di Milano – Lucio Brancadoro
13.00 FINE LAVORI