

Il settore brassicolo è tra quelli che nelle ultime edizioni di SIMEI hanno riscontrato un notevole incremento di presenze, come offerta tecnologica e come interesse specifico da parte degli operatori e dei buyer.
Tra i partner della fiera non poteva quindi mancare ASSOBIRRA, l’associazione dei Birrai e dei Maltatori, che rappresenta il cuore della filiera italiana della birra e riunisce le principali aziende che producono e commercializzano birra e malto in Italia.
Dal 1907 sostiene e difende il saper fare e lo sviluppo delle imprese che complessivamente coprono più del 92% della produzione di birra nazionale e rappresentano oltre il 72% della birra consumata in Italia, dando lavoro direttamente e con il suo indotto a circa 118.000 persone.
È ambasciatrice della cultura e dell’eccellenza birraria nel mondo, aderisce a Confindustria e Federalimentare ed è membro di The Brewers of Europe, Euromalt (Comité de Travail des Malteries) e EBC (European Brewery Convention).
AssoBirra svolge per il settore birrario funzioni istituzionali, di sviluppo tecnologico e di promozione della cultura, della conoscenza e del consumo responsabile della birra.
È l’organismo incaricato di monitorare il consumo della birra in Italia. Per questo promuove ricerche sulle abitudini di consumo degli italiani, oltre a studi e ricerche sulla qualità della birra e sulla tecnologia di produzione.
Insieme a Unione Italiana Vini, Mineracqua, Assobibe e Assobirra mercoledì 16 novembre alle ore 14:30hanno partecipato al convegno “Autosufficienza energetica nel liquid food: utopia o realtà? Progetti ed esperienze di indipedenza energetica nella filiera e nelle imprese italiane”.