

Sviluppatasi in ambiti cerealicoli del mondo anglosassone, l’agricoltura di precisione ha rapidamente suscitato l’interesse degli operatori della filiera vitivinicola italiana. La forza economica del settore, la sua preparazione tecnica e propensione all’innovazione hanno immediatamente stimolato numerosi progetti di ricerca sull’applicazione di approcci di precisione nel monitoraggio e la gestione del vigneto.
A queste attività si è affiancato un vivace sviluppo di piccole e medie aziende che offrono sul mercato servizi e tecnologie innovative specializzate, tanto che in Italia si parla comunemente di viticoltura di precisione da oltre una decina di anni.
Ma a che punto è la viticoltura di precisione? Quali sono i sistemi e le tecnologie disponibili nel panorama nazionale e internazionale? Quali i principali orientamenti della ricerca?
In un incontro aperto tra aziende, tecnici e ricercatori proviamo a tracciare un quadro d’insieme, sottolineando le principali esigenze dell’azienda vitivinicola a cui, oggi e nell’immediato futuro, la viticoltura di precisione può dare risposte.
A CHE PUNTO È LA VITICOLTURA DI PRECISIONE?
09.30 INIZIO LAVORI
Modera: Roberto Oberti
LO STATO DELLA RICERCA PER LA VITICOLTURA DI PRECISIONE
9:35-9:50 Sistemi di monitoraggio prossimale in vigneto
Aldo Calcante (DiSAA-UNIMI Milano)
9:50-10:05 Applicazione di telerilevamento da satellite e da drone in viticoltura
Alessandro Matese (CNR-IBIMET Firenze)
10:05-10:20 Esperienze di gestione sito-specifica del vigneto
Matteo Gatti (DiProVeS-UNICAT Piacenza)
10:20-10:35 Gestione sito-specifica e sostenibilità delle produzioni viticole
Lucio Brancadoro (DiSAA-UNIMI Milano)
10:35-10:50 Ricerca ed innovazione nelle macchine per la viticoltura di precisione
Roberto Oberti (DiSAA-UNIMI Milano)
10:50-11:05 Tecnologie per la vendemmia di precisione
Daniele Sarri (DAGRI–UNIFI Firenze)
11.05 COFFEE BREAK
11.25 TAVOLA ROTONDA: Il punto di vista dei principali attori nella value chain della viticoltura di precisione
Modera: Antonio Rossi
Partecipanti:
Same-Deutz Fahr – Da definire
Tecnovict – Giancarlo Spezia
Cima – Carlo Valdata
Arvatec – Savio Landonio
Topcon – Marco Miserocchi
AGER Coop – Paolo Carnevali
Fondazione Bruno Kessler – Marco Cristoforetti
Cantine Ruffino – Luca Cavallaro
13.00 FINE LAVORI
A queste attività si è affiancato un vivace sviluppo di piccole e medie aziende che offrono sul mercato servizi e tecnologie innovative specializzate, tanto che in Italia si parla comunemente di viticoltura di precisione da oltre una decina di anni.
Ma a che punto è la viticoltura di precisione? Quali sono i sistemi e le tecnologie disponibili nel panorama nazionale e internazionale? Quali i principali orientamenti della ricerca?
In un incontro aperto tra aziende, tecnici e ricercatori proviamo a tracciare un quadro d’insieme, sottolineando le principali esigenze dell’azienda vitivinicola a cui, oggi e nell’immediato futuro, la viticoltura di precisione può dare risposte.
A CHE PUNTO È LA VITICOLTURA DI PRECISIONE?
09.30 INIZIO LAVORI
Modera: Roberto Oberti
LO STATO DELLA RICERCA PER LA VITICOLTURA DI PRECISIONE
9:35-9:50 Sistemi di monitoraggio prossimale in vigneto
Aldo Calcante (DiSAA-UNIMI Milano)
9:50-10:05 Applicazione di telerilevamento da satellite e da drone in viticoltura
Alessandro Matese (CNR-IBIMET Firenze)
10:05-10:20 Esperienze di gestione sito-specifica del vigneto
Matteo Gatti (DiProVeS-UNICAT Piacenza)
10:20-10:35 Gestione sito-specifica e sostenibilità delle produzioni viticole
Lucio Brancadoro (DiSAA-UNIMI Milano)
10:35-10:50 Ricerca ed innovazione nelle macchine per la viticoltura di precisione
Roberto Oberti (DiSAA-UNIMI Milano)
10:50-11:05 Tecnologie per la vendemmia di precisione
Daniele Sarri (DAGRI–UNIFI Firenze)
11.05 COFFEE BREAK
11.25 TAVOLA ROTONDA: Il punto di vista dei principali attori nella value chain della viticoltura di precisione
Modera: Antonio Rossi
Partecipanti:
Same-Deutz Fahr – Da definire
Tecnovict – Giancarlo Spezia
Cima – Carlo Valdata
Arvatec – Savio Landonio
Topcon – Marco Miserocchi
AGER Coop – Paolo Carnevali
Fondazione Bruno Kessler – Marco Cristoforetti
Cantine Ruffino – Luca Cavallaro
13.00 FINE LAVORI